Escursioni in barca nel Salento: scopri Ionio, Adriatico e le grotte più belle

Ci sono luoghi che si lasciano scoprire solo navigando. Il Salento è uno di questi. Qui, dove l’Adriatico e lo Ionio si danno la mano a Santa Maria di Leuca, il paesaggio assume tratti selvaggi, scolpiti dal vento e dalle onde, dove la terra si lascia accarezzare dal mare tra scogliere bianche, grotte millenarie e insenature invisibili dalla costa.

Un’escursione in barca in questa zona non è solo un’esperienza turistica: è una vera immersione sensoriale, dove la luce, i profumi e i suoni raccontano storie antiche. Accompagnati da skipper esperti, si naviga alla scoperta dei tratti più suggestivi della costa, tra natura incontaminata e racconti locali che danno voce al territorio.

Il confine tra due mari: Santa Maria di Leuca e le sue meraviglie

Punto d’incontro tra due mondi marini, Santa Maria di Leuca è la base perfetta per chi vuole vivere una giornata in barca diversa dal solito. Il tour ha inizio dal porto turistico, a bordo di imbarcazioni confortevoli di circa 9 metri, complete di tendalino, doccia, dispositivi di sicurezza e, soprattutto, atmosfera rilassata.

Navigando lungo la Riviera di Levante, il versante adriatico, si resta incantati dalle scogliere frastagliate, dalle pareti verticali che sembrano tuffarsi nel blu profondo e dalle grotte naturali che si aprono misteriose tra le rocce. La Riviera di Ponente, invece, culla con le sue baie più tranquille, fondali bassi e acque incredibilmente trasparenti, tipiche del versante ionico.

In meno di tre ore, la barca attraversa due anime del Salento completamente diverse, eppure complementari, regalando panorami che tolgono il fiato.

Grotte, leggende e acqua cristallina

Il vero spettacolo di queste escursioni in barca sono le grotte marine, alcune accessibili solo dal mare, avvolte da leggende locali. Si entra nelle cavità più affascinanti della zona, come la Grotta del Drago, la Grotta della Vora e la spettacolare Grotta delle Tre Porte, così chiamata per le sue tre aperture naturali che lasciano entrare la luce creando giochi d’acqua mozzafiato.

Altre grotte come la Grotta della Cattedrale, la Grotta delle Mannute o la suggestiva Grotta del Fiume raccontano, con le loro forme e ombre, storie scolpite nella roccia. Gli skipper locali, profondi conoscitori del territorio, arricchiscono il tour con aneddoti e leggende, rendendo la navigazione ancora più emozionante.

E tra una grotta e l’altra, non mancano le soste per il bagno. I momenti in cui la barca si ferma sono i più attesi: si nuota in acque turchesi, si fa snorkeling tra i riflessi delle pareti rocciose, o ci si sdraia semplicemente al sole, circondati dal silenzio del mare aperto.

Un’esperienza per tutti, da vivere da aprile a ottobre

Le escursioni si svolgono tutti i giorni da aprile a ottobre, con partenze flessibili al mattino o nel pomeriggio. La durata è di circa tre ore, sufficienti per visitare entrambe le coste senza fretta.

L’esperienza è adatta a tutti, senza limiti di età. Bambini, adulti, coppie, gruppi e anche viaggiatori solitari trovano in questa uscita un momento unico di connessione con la natura. C’è chi desidera portare con sé una maschera da snorkeling o una fotocamera subacquea per immortalare fondali incredibili.

Il tour parte al raggiungimento di almeno quattro partecipanti, e l’itinerario può variare in base alle condizioni meteo-marine, ma garantisce sempre una parte dedicata all’Adriatico e una allo Ionio, per un’esperienza equilibrata.

Tour al tramonto, aperitivi in barca e uscite private

Oltre alle escursioni classiche, chi cerca qualcosa di più esclusivo può scegliere tra tour privati, escursioni romantiche al tramonto o uscite con aperitivo a bordo. Immagina di navigare nel silenzio della sera, con il sole che cala lentamente dietro le coste di Gallipoli, sorseggiando un bicchiere di vino locale mentre la barca scivola sull’acqua.

Queste esperienze sono perfette per festeggiare un’occasione speciale, per scattare foto indimenticabili o semplicemente per godersi il Salento in modo diverso. Sono disponibili su richiesta e personalizzabili, per un viaggio davvero su misura.

Altri luoghi da non perdere se ami il mare

Se questa esperienza ti ha conquistato, non perderti anche le escursioni in barca da Porto Cesareo, Gallipoli o Otranto, altre località simbolo del mare salentino. Ognuna con caratteristiche uniche, tra riserve naturali, isole, relitti sommersi e panorami da sogno.

Un punto di partenza perfetto per vivere il Salento autentico

Per goderti al massimo un’escursione in barca tra Ionio e Adriatico – e, più in generale, tutta la meraviglia del Salento – la scelta del luogo in cui soggiornare fa la differenza. Se cerchi una base comoda, immersa nella natura e allo stesso tempo strategica per raggiungere in poco tempo sia la costa adriatica che quella ionica, c’è una soluzione che unisce tutto questo con eleganza: Masseria Chicco Rizzo.

Situata tra Lecce e Maglie, nel cuore dell’entroterra salentino, questa masseria storica è perfettamente collegata alle principali località costiere come Otranto, Gallipoli, Porto Cesareo e Santa Maria di Leuca. In pochi minuti d’auto puoi raggiungere i porti da cui partono le migliori escursioni in barca, godendoti al ritorno la pace di un luogo autentico, fatto di spazi ampi, ulivi secolari, architettura rurale e ospitalità sincera.

Qui non si viene solo per dormire, ma per vivere un’esperienza di charme e relax, lontano dal caos, ma vicino a tutto ciò che il Salento ha da offrire.

Prenota il tuo soggiorno qui e trasforma la tua vacanza in un viaggio tra natura, mare e tradizione.
La tua prossima avventura in barca comincia da qui.