Quando si pensa al Salento, la mente corre subito al suo mare cristallino e ai vivaci centri storici. Ma c’è un Salento diverso, più nascosto, fatto di piccoli borghi che custodiscono la vera anima di questa terra. Caprarica di Lecce è uno di quei luoghi che, a prima vista, sembrano passare inosservati, ma che sanno regalare emozioni inaspettate. Questo piccolo paese, situato a pochi chilometri da Lecce, offre un mix unico di tradizioni, panorami rurali e sapori indimenticabili. È una tappa che sorprende chi cerca di scoprire il Salento lontano dai soliti itinerari turistici.
Una storia che attraversa i secoli
La sua storia è una di quelle che vale la pena ascoltare. Questo borgo ha radici antiche che affondano nella civiltà dei Messapi, un popolo che abitava il Salento prima dell’arrivo dei Romani. Ancora oggi, nelle campagne circostanti, è possibile ammirare menhir e dolmen, misteriosi monumenti megalitici che ci parlano di riti e tradizioni lontani nel tempo.
Anche il nome del paese ha un’origine che incuriosisce. Alcuni lo collegano all’allevamento delle capre, attività tradizionale di questa zona, mentre altri ritengono che derivi dalla parola greca “kapros”, che significa cinghiale, un animale un tempo molto diffuso in queste terre. Ogni pietra e ogni vicolo raccontano frammenti di un passato che si mescola perfettamente con la vita quotidiana del borgo.
Kalòs: un tuffo nella vita dell’antica Messapia
Una delle esperienze più affascinanti per chi visita Caprarica è senza dubbio il Kalòs – Archeodromo del Salento, il più grande parco archeologico a cielo aperto d’Italia. Questo luogo non è un semplice museo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, dove la storia prende vita.
All’interno del parco si possono ammirare ricostruzioni fedeli delle abitazioni dei Messapi, scoprire gli antichi metodi di lavorazione del grano e partecipare a laboratori interattivi che coinvolgono sia adulti che bambini. Ma il vero incanto si manifesta al tramonto, quando le luci calde del sole illuminano i muretti a secco e gli ulivi circostanti, regalando uno scenario da cartolina.
Gli eventi serali organizzati all’interno del parco, come le rievocazioni storiche e gli spettacoli teatrali, offrono un’esperienza ancora più suggestiva, in grado di trasportarti in un’altra epoca. Kalòs non è solo da visitare: è un luogo da vivere.
Campagne salentine: una bellezza senza tempo
Le campagne del territorio sono un dipinto fatto di ulivi secolari, distese di grano e il profumo della macchia mediterranea. Non servono attrazioni turistiche per restare incantati da questo paesaggio, che rappresenta il Salento più autentico e genuino. Qui, ogni scorcio sembra raccontare una storia, con pajare e muretti a secco che testimoniano il rapporto antico e rispettoso tra l’uomo e la terra.
Per chi ama camminare o andare in bicicletta, i sentieri che attraversano queste campagne offrono un’esperienza unica. È il luogo perfetto per staccare la spina e immergersi in una tranquillità che rigenera mente e corpo.
Un consiglio? Fermati in una delle tante masserie della zona per assaporare un bicchiere di vino locale o un pezzo di pane condito con l’olio extravergine d’oliva, prodotto simbolo di questa terra. Un gesto semplice, ma che racchiude tutta la ricchezza del Salento.
Sapori e tradizioni a tavola
La cucina salentina è famosa per la sua semplicità e il suo legame con la terra. A Caprarica di Lecce, i sapori si fanno ancora più intensi grazie all’uso di ingredienti locali di altissima qualità. Tra i piatti da provare ci sono:
- Ciceri e tria, una zuppa di ceci arricchita da pasta fritta;
- Sagne ‘ncannulate, una pasta fresca intrecciata condita con sugo di pomodoro;
- Le immancabili friselle, perfette per un pranzo leggero e gustoso, condite con pomodori freschi, basilico e un filo di olio extravergine d’oliva.
E poi c’è lui, il protagonista indiscusso: l’olio d’oliva, definito spesso “oro liquido”. Molti frantoi della zona offrono degustazioni e visite guidate, dove potrai scoprire i segreti della sua lavorazione e assaporarlo insieme a prodotti locali come il pane di grano duro e le conserve.
Il Salento non è solo mare. Anche la sua cucina racconta storie di fatica e passione, legate al lavoro nei campi e alla cultura contadina.
Il Salento a portata di mano: cosa vedere nei dintorni
Caprarica è il punto di partenza ideale per esplorare il Salento. In meno di mezz’ora puoi raggiungere Lecce, nota per il suo barocco, oppure le spiagge di Torre dell’Orso e San Foca, dove il mare cristallino invita a lunghe giornate di relax.
Per gli appassionati di storia, non mancano itinerari che portano alla scoperta dei dolmen e dei menhir della zona, monumenti antichi che continuano ad affascinare i visitatori di tutto il mondo. E se ami la natura, una passeggiata nella vicina Serra di Poggiardo ti regalerà panorami mozzafiato sulla campagna salentina.
Masseria Chicco Rizzo: un rifugio perfetto nel Salento
Per chi cerca un soggiorno che combini comfort e contatto con il territorio, la Masseria Chicco Rizzo è una scelta eccellente. Questa struttura, immersa nelle campagne, offre tutto ciò che serve per una vacanza rilassante: camere curate nei minimi dettagli, una cucina che valorizza i prodotti locali e una piscina per rinfrescarsi dopo una giornata di esplorazioni.
La masseria non è solo un luogo dove dormire, ma un’esperienza che ti permette di vivere il Salento più autentico, tra sapori, tradizioni e una natura che rigenera.
Come arrivare e periodo migliore per visitare
Come arrivare: è facilmente raggiungibile in auto da Lecce (15 km circa) o tramite autobus regionali. L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, a circa 50 km di distanza.
Periodo migliore: La primavera e l’autunno sono perfetti per visitare questo borgo, grazie alle temperature miti e alla possibilità di godere delle sue bellezze senza la folla dell’estate. Se preferisci unire mare e cultura, l’estate è il momento ideale, con eventi serali e manifestazioni come le celebri “Notti del Mito”.
Caprarica di Lecce è una destinazione che conquista passo dopo passo. Qui, ogni angolo è una scoperta, ogni incontro una storia da ascoltare e ogni sapore un viaggio nella cultura salentina. Se stai cercando un’esperienza diversa, fatta di dettagli, bellezza e tradizioni, questo luogo saprà sorprenderti.